Flessibilità limitata nelle materie prime da trattare
Sistema PyrocaTx
Materie prime ed energia sostenibile da residui organici
Scopri come residui agricoli, municipali e industriali diventano biosyntgas, bioliquido e biochar.
Le materie prime così prodotte possono essere ulteriormente utilizzate in una varietà di applicazioni:
- Residui agricoli e forestali quali stallatico, residui colturali o residui della lavorazione del legno
- Residui municipali come fanghi da depurazione, rifiuti organici e rifiuti urbani, residui di mercato e alimentari, residui di fermentazione da impianti di biogas e materiale proveniente dalla cura del verde pubblico
- Residui industriali per es. dall’industria alimentare e dall'industria cartaria
- Tutti i residui sono convertiti in tre materie prime di alta qualità in un processo flessibile:
- Biosyntgas con alto potere calorifico e contenuto di idrogeno fino a oltre il 50% in volume
- Bioliquido prodotto con alto potere calorifico e bassa corrosività
- Biochar pulito, stabile con contenuto di carbonio fisso, paragonabile al carbone minerale
Applicazioni materie prime prodotte
Scopri come con il processo T10 biomasse e residui organici vengono riciclati in modo sostenibile
Con il processo T10 un'ampia varietà di biomassa e residui organici può essere riciclata in modo sostenibile:
- Produzione di elettricità e calore utilizzando tutti i prodotti in sito
- Possibilità di produrre carburante di qualità attraverso raffinazione del bioliquido
- Produzione decentralizzata di idrogeno da gas di sintesi per uso industriale
- Utilizzo del biochar per produzione di energia, come ammendante, come additivo per mangimi per animali o in processi tecnici
- Uso del biosyntgas nei processi di sintesi per la produzione di prodotti chimici di base o carburanti
Processo T10
Pirocatalisi
L'innovativo processo è stato sviluppato dai nostri tecnici e messo a punto in uno dei più grandi centri di ricerca tedeschi, converte una grande varietà di materiali residuali in gas, carbone e bioliquido di alta qualità in un affidabile processo termico:

Alimentazione di materie prime
La materia prima viene introdotta tramite un sistema di carico che evita l’ingresso di aria nel reattore. Laddove necessario, è possibile eseguire un pretrattamento a monte del materiale da trattare. Il sistema può funzionare con un tasso di umidità variabile del 10% a più del 30%, le dimensioni della materia prima in ingresso possono variare da 3 mm a 30 mm e contenuto in plastica dal 10% al 15%.
Carbonizzazione
Nel primo stadio del reattore lineare la biomassa viene carbonizzata e convertita in biochar in assenza di ossigeno a temperature medie (400 ° -500 °). I composti organici volatili e l'acqua evaporano. Sotto queste condizioni di processo ottimizzate e l'uso integrato di catalizzatore autoprodotto dal processo, si riduce la formazione di catrame indesiderato.
Reformer catalitico
Nel secondo stadio del reattore, il biochar e i vapori del primo stadio vengono ulteriormente riscaldati a 500 ° - 700 °. I prodotti intermedi vengono ulteriormente raffinati mediante cracking catalitico e reforming, così ottenuto.
Trattamento del gas di processo
La fase aeriforme viene raffreddata e separata in gas di sintesi, obioliquido e acqua di processo. Il gas di sintesi viene liberato dalle particelle e dagli aerosol in uno stadio di purificazione.
Soluzione flessibile e prodotti di alta qualità
Per l'utilizzo energetico di residui organici, sono stati sviluppati vari processi come combustione industriale, produzione di biogas e generatori endotermici. A seconda del materiale da trattare, il processo T10 può offrire importanti vantaggi.
- Con una capacità di trattamento di circa 3000 tonnellate di residui secchi all'anno, la tecnologia T10 è particolarmente adatta per lo smaltimento e la produzione dell'energia decentralizzata di residui problematici come fanghi di depurazione o rifiuti alimentari con residui di materiale d’imballaggio.
- T10 può trattare quasi tutti i residui organici solidi dopo un pretrattamento appropriato. Gli impianti possono essere progettati appositamente per materie prime miste e variabili con un contenuto di plastica fino al 15%.
- T10 raggiunge una qualità di prodotto eccezionalmente elevata, consentendo una vasta gamma di applicazioni. Il modo più semplice è generare elettricità e calore attraverso un sistema cogenerativo. Il biochar e il bioliquido possono essere immagazzinati e possono essere convertiti in elettricità su richiesta.
- Per tutti i prodotti, sono in fase di sviluppo metodi di riciclaggio. Ad esempio, il bioliquido prodotto può essere raffinato e convertito in carburante diesel e benzina conforme agli standard. Interessante è anche l'uso per l’industria chimica del bioliquido e del gas di sintesi.
- Il gas di sintesi può anche essere utilizzato come fonte di idrogeno verde per applicazioni industriali. Questo è un altro esempio del grande potenziale del processo T10.
- Il processo T10 è efficiente e affidabile. Oltre l'80% dell'energia primaria contenuta nella materia prima essiccata è disponibile dopo aver dedotto il calore di processo nei prodotti. Il nostro design di sistema è ottimizzato per un funzionamento continuo.
Prodotti PyrocaTx®
T10-001
Portata nominale 10 kg/h
T10-003
Portata nominale 30 kg/h
T10-05
Portata nominale 500 kg/h
T10-1
Portata nominale 1.000 kg/h
T10-2
Portata nominale 2.000 kg/h